Psicoterapia di gruppo

La terapia di gruppo è una forma di cura in cui lo strumento principale d’intervento è il gruppo stesso.
Gli studi recenti sui “neuroni specchio” hanno dimostrato la natura profondamente sociale dell’uomo, confermando l’importanza del gruppo a livello psicoeducativo, riabilitativo e terapeutico.
Il gruppo presenta, infatti, delle peculiari caratteristiche che facilitano lo sviluppo di relazioni, la nascita di legami identificativi, la creazione di una cultura comune e potenti meccanismi trasformativi.
Esso è, al tempo stesso, sia un contenitore, sia un’esperienza.
L’elaborazione delle vicende individuali avviene in relazione a quanto accade nel gruppo e ai fenomeni che in esso si manifestano, pertanto ogni evoluzione e crescita personale diviene un elemento utile e potenzialmente trasformativo per tutti.
La terapia di gruppo ha ormai dimostrato tutta la sua efficacia nel trattamento della maggior parte dei disturbi psicologici e costituisce spesso una integrazione ad altre modalità terapeutiche (ad es. psicoterapia individuale).