Intraprendere un percorso universitario rappresenta una tappa fondamentale nella vita di molti giovani: un periodo di crescita, scoperta e indipendenza. Tuttavia, accanto alle opportunità, emergono spesso emozioni intense e sfide che possono alimentare livelli elevati di stress. In questo articolo esploriamo le cause e gli effetti dello stress universitario, il ruolo del supporto sociale e…
La parola astenia deriva dal greco astheneia ovvero a- “senza” stheneia “forza”. Possiamo quindi darle il significato di “senza forza”, “debolezza”. Si tratta di una condizione caratterizzata da una sensazione di affaticamento persistente (nonostante il riposo), mancanza di forze e debolezza, con riferimento sia all’energia fisica che mentale. Spesso è accompagnata da difficoltà a mantenere la concentrazione e l’attenzione e da disturbi del…
Fobie specifiche: cosa sono, perché insorgono e come guarirne Il significato della parola fobia deriva dal greco phobos, letteralmente paura. In psicologia, le fobie vengono classificate come disturbo d’ansia e definite, nel DSM-5, come fobie specifiche. Che differenza c’è tra fobia e paura? Le fobie specifiche sono molto comuni e si caratterizzano per una paura persistente e irrazionale causata da un oggetto o una…
Penso e ripenso e ripenso! Cos’è il rimuginio mentale e come gestirlo A volte la nostra mente non riesce a smettere di pensare a qualcosa che ci preoccupa, questo processo di pensiero continuo prende il nome di rimuginio mentale. Cosa significa rimuginare? Di per sé, la preoccupazione è un normale meccanismo psicologico. Il suo scopo è…
Per il dismorfofobico guardarsi allo specchio può diventare un momento terribile in cui l’immagine riflette qualcosa di brutto, di inaccettabile e in cui non riesce più a riconoscersi. Cos’è la disformofofobia? Con il termine dismorfofobia o dimorfismo corporeo, (dal greco antico dis-morphé e phobos = timore), si intende una visione distorta del proprio aspetto esteriore, causata da un’eccessiva preoccupazione per…
Aspetti cognitivi legati al fenomeno del bambino dimenticato Con l’estate, purtroppo, aumentano i casi di cronaca che raccontano di bambini rimasti in auto sotto al sole cocente per ore, fino a perdere la vita per ipertermia, come accaduto in questi giorni in Veneto. La Forgotten Baby Syndrome In merito a questo fenomeno, che prende il…
“Perché percepisco le cose in modo diverso? Perché soffro più degli altri? Perché mi sento sollevato quando sono solo? Perché osservo e sento cose che gli altri ignorano?”. Se capita anche a voi di porvi le seguenti domande forse avete un dono speciale, un’emotività intensa che, purtroppo, a volte, può crearvi non pochi problemi. Ci…
“La regolazione emotiva è l’insieme dei processi attraverso i quali l’individuo influenza le emozioni che prova, quando le prova, in che modo le prova e come esprime tali emozioni. La regolazione emotiva si riferisce quindi alla eterogenea serie di processi con cui le emozioni sono regolate ed è in gran parte responsabile del nostro benessere psicologico” (Gross) Col termine…
Il disturbo evitante di personalità è una patologia che ultimamente riscontro spesso nel mio lavoro clinico. L’evitante, in genere è una persona particolarmente sensibile che vive all’interno del suo guscio solitario per paura di essere giudicata, presa in giro o rifiutata, al punto che il suo bisogno di fuggire e la sua incapacità di gestire…